Ad Arezzo il congresso Usfi “In terra Toscana”

5' di lettura 04/09/2023 - Cosa c’è dietro un francobollo? Come può essere raccontata la sua storia, il suo percorso, i suoi segreti? Questo compito è affidato all’Unione Stampa Filatelica Italiana, l’unica organizzazione nazionale che riunisce tutti i giornalisti e scrittori specializzati in filatelia a cultura postale.

Fu proprio dalla Toscana ed in particolare da Firenze, che l’Unione vide la nascita l’8 maggio 1966 in una storica assemblea costitutiva tenutasi a Palazzo Strozzi.
Tra i compiti dell’Usfi vi è quello di favorire lo sviluppo dell’informazione filatelica italiana, in particolare sulle rubriche specializzate ma anche attraverso tutti gli altri mezzi di diffusione presso la stampa quotidiana e periodica, reti radiofoniche e televisive e mezzi telematici.
Sostiene inoltre eventi pubblici nazionali ed internazionali e collabora con il Ministero dello Sviluppo Economico e con Poste Italiane per realizzare, in Italia, iniziative di diverso
genere, esposizioni mondiali e nazionali.

Ogni anno organizza inoltre un proprio congresso nazionale. La sede del 2023 sarà Arezzo dove dall’8 al 10 settembre, nella prestigiosa sede della Sala della Fondazione
“Guido d’Arezzo”, si terrà un ricco programma con eventi e relazioni particolarmente interessanti anche per i non “addetti ai lavori”. Questo il programma, aperto a tutti e
dunque a partecipazione libera:

SABATO 9 SETTEMBRE, LE RELAZIONI E L’ASSEMBLEA


ore 9 inaugurazione e apertura dei lavori Sezione “Territorio”
9.20 Fausto e Valentina Casi, “Mumec, la storia della comunicazione fatta a museo”
9.40 Enrico Bettazzi, “Aspot: storia e prospettive future”
10 Natalia Cangi, “Quante storie con l’Archivio”
10.20 Riccardo Romeo Jasinski, “L’attività dell’associazione «Palasciano»”

Sezione “Lettere e dintorni”
11 Giancarlo Rota, “Divagazioni sulle cassette d’impostazione nella Bergamasca”
11.20 Enrico Carsetti, “Posta tra Cuba e Stati Uniti attraverso lo stretto della Florida”
11.40 Giorgio Mastella, “Mezzo secolo di Repubblica: la storia postale in internet Sezione “Programmi - Le prossime emissioni”
12 Paola Belluzzi, vice-direttrice di Poste San Marino
12.20 Vincenzo Marrese, delegato del Servizio poste e filatelia del Vaticano
12.40 Nicola Burdiat, direttore Posta e filatelia del Sovrano militare ordine di Malta Sezione “Cataloghi, le edizioni 2024”

14.30 Sebastiano Cilio e Giorgio Leandro, rappresentante del comitato di redazione e prezzi e amministratore delegato Cif-Unificato, “L’area italiana si
fa in cinque”
14.50 Giacomo Avanzo, direttore editoriale Sassone, “Mai come quest’anno tante novità”
15.10 dibattito Sezione “Francobolli sotto la lente”
16 Marcello Manelli, “Falsi originali”

16.20 Pier Antonio Deangelis, “Il collezionista digitale”
16.40 Cristina Faedi, “Infinite possibilità: come il collage ha cambiato la mia vita”
17 Massimiliano Calò, “Narrazioni a confronto, tre storie per un francobollo”

DOMENICA 10 SETTEMBRE, IL CONFRONTO E LE RELAZIONI


Sezione “A tutto campo”
9 Andrea Rubele, “La Lessinia attraverso l’arte illustrata dei francobolli”
9.20 Alberto Gerosa, “Il confine orientale italiano raccontato dalle cartevalori”
9.40 Paolo Deambrosi, “Unificato, 50 anni di dinamismo editoriale filatelico” Sezione “Italia”
ore 10 Giovanni Machetti, “La filatelia di Poste italiane” Sezione “XIX secolo”
11 Paolo Saletti, “La Strada regia postale da Siena al confine con lo Stato Pontificio”
11.20 Silvio Pellico, “Le affrancature miste plebiscitarie e rivoluzionarie del Risorgimento”
11.40 Francesco Giuliani, “Sguardo sulla letteratura filatelica italiana dell’Ottocento” Sezione “XX secolo”
12 Giuliano Nanni, “Guglielmo Marconi e la villa Griffone”
12.20 Beniamino Bordoni, “La posta viaggia in treno”
12.40 Deborah Cecchi, “Un sogno sta diventando realtà”
L’annullo speciale
Come da tradizione, verrà emesso anche quest’anno uno speciale annullo, grazie alla collaborazione con Poste Italiane. Sarà disponibile al pubblico il giorno 9 settembre. Il
servizio temporaneo di Poste Italiane sarà disponibile dalle ore 8,45 alle ore 13,15 presso la Sala Fondazione Guido d’Arezzo. L’annullo, in formato ovale, è stato ideato su
declinazione grafica di Maria Grazia Dosio è completato dalla descrizione “Congresso Unione Stampa Filatelica Italiana – 9.9.2023 – 52100 Arezzo Centro”. Sarà disponibile
anche una speciale cartolina postale realizzata su foto di Fabio Bonacina.
I premi
Nel corso del Convegno verranno anche assegnati gli ambiti premi intitolati ai primi due presidenti dell’Usfi: “Fulvio Apollonio” per il giornalista dell’anno e “Renato Russo” per un
libro pubblicato nel corso del 2022.
Le parole del Presidente
Al Presidente dell’Usfi Beniamino Bordoni abbiamo chiesto un giudizio sull’attuale stato di salute della filatelia in Italia e con quale spirito affronterà questa “tre giorni” aretina.
B. Oggi il minor uso del francobollo lo spinge verso un collezionismo di tipo antiquariale; per continuare a parlarne, e quindi per mantenerlo vivo, sono importanti congressi e
incontri in presenza. L’Usfi offre il suo contributo con questo impegnativo appuntamento, che – nelle precedenti edizioni – è stato molto apprezzato dei partecipanti. La bravura
degli organizzatori è stata quella di proporre un programma vario che alterna argomenti tecnici e con valenza scientifica a temi simpatici, originali e curiosi. I tradizionali punti di
forza saranno la presentazione dei cataloghi e la partecipazione delle Amministrazioni postali dell’Area italiana, inclusa la presenza del nuovo responsabile filatelia di Poste
italiane, Giovanni Machetti.

La filatelia è storia del nostro sistema di comunicazione postale, è cultura che attraversa i tempi in modo trasversale unendo i popoli. Sarà interessante scoprirne gli aspetti più
suggestivi dalla viva voce di autentici appassionati e professionisti della comunicazione filatelica.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-09-2023 alle 10:30 sul giornale del 05 settembre 2023 - 144 letture

In questo articolo si parla di attualità, Organizzatori, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eqcG





logoEV
qrcode